Istituto Tecnico Economico - Turismo
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Durata del percorso: 5 anni
Titolo di studio: diploma di Istituto Tecnico
A cosa serve
Per entrare nel settore dei servizi turistici, imparare come valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltare le specificità dei diversi territori.
Il corso Turismo è una specializzazione degli Indirizzi di Istruzione Tecnica del settore Economico. Si rivolge a chi è incline ad apprezzare le bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche e farle apprezzare agli altri anche attraverso la comunicazione in lingua straniera. Il corso permette ai giovani il rapido inserimento nell’industria del turismo, area culturale aperta, viva e ricca di stimoli.
Il settore in rapida e costante evoluzione crea nuovi posti di lavoro e necessita di figure altamente qualificate con competenze tecnico professionali specifiche che gli alunni acquisiscono anche attraverso stage presso strutture ricettive e imprese turistiche del territorio.
Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consentono:
- L’acquisizione di una cultura storica, geografica, giuridica e artistica ampia, articolata e solida
- La conoscenza scritta e parlata di tre lingue straniere potenziate con l’intervento di un docente madrelingua (competenze linguistiche)
- La padronanza delle tecniche operative di base del settore turistico, con particolare attenzione all’utilizzo di strumenti informatici (competenze tecnico-professionali)
- L’utilizzo dei canali di commercializzazione e di marketing (competenze comunicative e di promozione)
- Lo sviluppo della capacità creativa e della trasformazione di idee in azione (competenze di imprenditorialità)
PROFILO IN USCITA
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato dell’indirizzo Turismo è in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti del settore,
- definire l’immagine turistica del territorio,
- utilizzare i sistemi informativi per un’offerta turistica innovativa,
- promuovere il turismo integrato avvalendosi della comunicazione multimediale,
- intervenire negli aspetti organizzativi della gestione aziendale.
POST DIPLOMA
Il diplomato potrà:
- intraprendere qualsiasi facoltà universitaria
- iscriversi a corsi di specializzazione post diploma
- accedere direttamente al mondo del lavoro sfruttando le competenze acquisite nella gestione delle imprese turistiche nell’ area della comunicazione, promozione e accoglienza.
OPPORTUNITÀ D’IMPIEGO:
Tour operator: programmatore turistico, responsabile del booking, addetto comunicazione e marketing, direttore vendite, progettista
Agenzia di viaggio: banconista, consulente tecnico direttore tecnico
Settore alberghiero: direttore, receptionist/capo ricevimento, room division manager, food & beverage manager, addetto ai servizi di booking online
Congressi & incentive: PCO Professional Congress Organizer, Meeting Planner, Congress and
meeting manager, Hostess e steward
Accompagnatore turistico e guida turistica
Altre figure emergenti: Travel organizer, travel designer, Social Media Manager, le figure del turismo sostenibile
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto tecnico - turismo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Per le iscrizioni alle classi successive dell'istituto tecnico - Turismo è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la Segreteria comunica attraverso la Bacheca del Registro Elettronico le modalità di iscrizione.
Programma
Ore per classe
DISCIPLINE | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Religione - Attiv. Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto e Legislazione Turistica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze (Biologia, Scienze della Terra) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Geografia Turistica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Discipline Turistico Aziendali | - | - | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Seconda Lingua Comunitaria - Tedesco | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza Lingua Comunitaria - Francese | - | - | 3 | 3 | 3 |
Arte e Territorio | - | - | 2 | 2 | 2 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 8 | 8 | 8 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Libri
I Libri di testo dell' Istituto Tecnico Economico - Turismo sono consultabili al seguente link
Documenti
gris001009@istruzione.it
Telefono
0564484631