Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.
Durata del percorso: 5 anni
Titolo di studio: diploma servizi socio-sanitari
A cosa serve
Il percorso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.
PROFILO IN USCITA
Il Diplomato di Istruzione Professionale per i “Servizi sociali e per la sanità” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Competenze in uscita:
AREA GENERALE
- Competenza n. 1 - Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Competenza n. 2 - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua Italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, colturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Competenza n. 3 - Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Competenza n. 4 - Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.
- Competenza n. 5 - Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.
- Competenza n. 6 - Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali
- Competenza n. 7 - Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza n. 8 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
- Competenza n. 9 - Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
- Competenza n. 10 - Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.
- Competenza n. 11 - Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
- Competenza n. 12 - Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
AREA INDIRIZZO
- Competenza n. 1: Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
- Competenza n. 2: Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi- professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
- Competenza n. 3: Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
- Competenza n. 4: Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
- Competenza n. 5: Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.
- Competenza n. 6: Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita.
- Competenza n. 7: Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
- Competenza n. 8: Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
- Competenza n. 9: Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.
- Competenza n. 10: Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Per le iscrizioni alle classi successive dell'istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la Segreteria comunica attraverso la Bacheca del Registro Elettronico le modalità di iscrizione.
Programma
Ore per classe
DISCIPLINE | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
AREA COMUNE | |||||
Religione - Attiv. Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia (e Geografia solo primo biennio) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
AREA D'INDIRIZZO | |||||
Diritto, Economia e Tecnica Amministrativa del settore Socio-sanitario | - | - | 3 | 4 | 4 |
Musica | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Integrate | 2 | 2 | - | - | - |
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Umane e Sociali | 3 | 3 | - | - | - |
Seconda Lingua Comunitaria - Tedesco | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Psicologia Generale ed applicata | - | - | 4 | 5 | 5 |
Metodologie Operative | 3 | 3 | 4 | 3 | 3 |
Igiene e Cultura Medico - Sanitaria | - | - | 5 | 4 | 4 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* 6 ore di compresenza per attività labolatoriali - solo 1° biennio
Libri
I Libri di testo dell' Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale sono consultabili al seguente link
Documenti
gris001009@istruzione.it
Telefono
0564484631